All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Telefono ufficio

(41 prodotti disponibili)

Su telefono ufficio

I telefoni per uffici rappresentano uno degli strumenti più diffusi tramite i quali vengono condivise informazioni e comunicazioni all'interno delle aree di lavoro. La loro caratteristica principale, infatti, è di essere dotati di un centralino interno che permette di deviare le chiamate in entrata verso le linee telefoniche interne, registrate mediante i tasti diretti. Il telefono da ufficio facilita, dunque, il processo della comunicazione aziendale, sia interna (tra colleghi e uffici della medesima attività), sia esterna. Ne esistono diversi modelli che si differenziano per struttura, design e funzionalità.

Telefoni per ufficio: tipologie principali e caratteristiche

In base alla tipologia di rete telefonica presente, è possibile individuare diversi modelli di telefono fisso da ufficio: quelli analogici o digitali necessitano di cablaggio, ovvero di installazione via cavo alla corrente elettrica e alla rete telefonica; quelli definiti VoIP, invece, sfruttano la connettività della rete internet, mediante connessione con cavo Ethernet. Sia in un caso, sia nell'altro, le comunicazioni risultano stabili e continuative. I telefoni fissi per ufficio richiedono un semplice assemblaggio e risultano di immediato utilizzo, pur prevedendo funzionalità aggiuntive, quali, ad esempio, la registrazione dei numeri in rubrica, il riconoscimento del numero chiamante e la memorizzazione delle chiamate perse.

Il telefono per uso aziendale è caratterizzato da una base solitamente inclinabile, di forma e dimensioni variabili che poggia sul piano e alla quale andrà collegata, mediante il cavo a spirale, la cornetta ergonomica, con microfono e altoparlante integrati. La base è la struttura principale del dispositivo; su di essa possono essere presenti i tasti (se il dispositivo è di tipo tradizionale) oppure il display touch-screen (se di tipo digitale), dai quali è possibile selezionare le diverse funzionalità: inoltro delle chiamate agli altri telefoni interni; vivavoce o modalità muto (che interrompe temporaneamente la possibilità di ascolto da parte del chiamante); attesa, richiamo automatico, risponderia e segreteria telefonica. La maggior parte dei telefoni sono poi dotati di batterie di emergenza che ne garantiscono il funzionamento anche in caso di black-out; sono compatibili con la maggior parte dei modem e dispositivi ADSL e quasi tutti prevedono ingressi per i jack delle cuffie e il collegamento wireless con altri dispositivi multimediali. Alcuni modelli sono, infatti, dotati di un dock per smartphone e di videocamera integrata per effettuare videochiamate.

Come funzionano i telefoni da ufficio con centralino e segreteria

Il telefono con centralino per ufficio sfrutta una tecnologia integrata definita PABX (Private Automatic Branch eXchange) tramite la quale la telefonata in entrata viene ricevuta da un primo dispositivo al quale sono collegati altri dispositivi connessi alla medesima rete. Ciò permette di inoltrare direttamente le chiamate al recapito desiderato, semplicemente trasferendo la telefonata al dispositivo secondario registrato in memoria. Allo stesso modo il telefono con segreteria telefonica permette di ricevere telefonate in qualsiasi momento, anche quando gli uffici sono chiusi o tutte le linee occupate: il chiamante, in questi casi, otterrà risposta mediante un messaggio automatico che gli permetterà di registrare un messaggio vocale oppure di rimanere in attesa fino a quando la linea non si sarà liberata.