All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su shampo secco

Lo shampoo secco è un’alternativa valida per chi desidera detergere i capelli senza gli shampoo tradizionali. È nato per rispondere alle esigenze di chi ha poco tempo a disposizione o per mantenere i capelli puliti pur dilazionando i lavaggi. La sua formula sfrutta il potere assorbente di alcuni ingredienti come l’argilla e l’amido di mais che assorbono il sebo e rimuovono le impurità in eccesso. È perfetto per le situazioni di emergenza.

Cos’è lo shampoo secco

Lo shampo secco è nato intorno al XVII secolo. In quel periodo veniva utilizzata la farina di avena o di riso per tenere in ordine le acconciature complesse. Oggi viene venduto prevalentemente nelle bombolette spray e funziona assorbendo il sebo in eccesso dalle radici. In questo modo rende i capelli più puliti e freschi. Naturalmente, non bisogna abusare di questo prodotto perché un utilizzo eccessivo può bloccare i pori e può portare alla formazione di forfora, prurito e secchezza dei capelli. Nel complesso, lo shampoo secco non fa male, ma dovrebbe essere utilizzato solo nelle situazioni di emergenza. È importante sottolineare che lo shampoo secco non sostituisce lo shampoo tradizionale. Deve essere usato solo occasionalmente, seguendo le istruzioni specifiche sulla confezione.

Come si usa lo shampoo secco

Per capire come si usa lo shampoo secco, bisogna prima di tutto fare una differenza tra quello per uso umano e quello, invece, destinato agli animali. Lo shampoo a secco per i capelli deve essere distribuito in modo uniforme su tutta la chioma, ci si può aiutare con una spazzola oppure con le mani. Deve essere lasciato in posa per circa 5 minuti e poi bisogna rimuovere il prodotto con l’aiuto di un asciugamano o di un pettine. Per quanto riguarda lo shampo a secco per cani, invece, si consiglia di applicarlo solo se non si ha la possibilità di lavare l’animale. Anche in questo caso non bisogna eccedere con il prodotto ed è necessario aiutarsi con una salvietta per rimuovere la polvere dopo il tempo di posa. In entrambi i casi, lo shampoo secco non è una vera e propria soluzione e deve essere utilizzato solo come rimedio di emergenza.

Ingredienti dello shampoo secco

Lo shampo a secco è composto principalmente da argilla, amido di mais o di riso e talco. Queste sostanze hanno proprietà assorbenti e opacizzanti che aiutano a eliminare il sebo in eccesso. Spesso sono anche inclusi altri componenti, per esempio l’olio di Argan, l’olio di cocco e l’olio di mandorle dolci. Gli oli ammorbidiscono la chioma e hanno un effetto emolliente. Le particelle dei componenti assorbenti sono micronizzate in modo che possano donare un effetto super pulito utilizzando una ridotta quantità di prodotto.