Per decorare parchi pubblici e giardini è possibile scegliere una fioriera in granito. Questi vasi sono robusti e durevoli. Sono realizzati con il granito, una pietra naturale resistente agli agenti atmosferici. Grazie alla loro solidità, queste fioriere offrono un supporto stabile per piante e fiori anche molto grandi.
Le fioriere di granito a cassetta sono rettangolari, ideali per contenere le piante basse. Sono perfette per giardini o balconi, dove c'è bisogno di stabilità. Le fioriere grandi di granito possono avere misure che variano dai 50 ai 100 cm di lunghezza. Offrono uno spazio ampio per curare alberelli o piante di grandi dimensioni. Hanno un peso molto elevato, oltre i 30 kg. Le fioriere di granito rotonde sono ideali per gli spazi centrali di giardini. Creano un punto focale per esporre le piante ornamentali. La loro sezione può anche essere ottagonale o esagonale. Le fioriere di granito sbozzato hanno un aspetto rustico e grezzo. Si addicono a composizioni di design che si integrano con la natura. Infine, i porta fiori in granito da parete sono utili per decorare gli spazi verticali. Permettono a chi ha poco spazio di coltivare orti e fiori senza ingombro.
Il granito utilizzato per queste fioriere è una pietra naturale. È famoso per la sua resistenza. Le fioriere in granito sono solide e resistono a condizioni climatiche estreme. Non temono né la pioggia, nè la neve e nemmeno il vento forte. La struttura di una fioriera in granito è spessa oltre 3 cm. Ciò la rende perfetta per piante che richiedono un supporto pesante. Il granito non si deforma nel tempo e mantiene il suo aspetto per anni. Può essere levigato o lasciato grezzo, a seconda delle preferenze estetiche. Questa flessibilità nella finitura rende le fioriere in granito adatte sia per ambienti moderni che tradizionali. Tra le opzioni più amate vi sono quelle a righe verticali.
Gli usi di un porta fiori o vaso in granito non si limitano alle aree private. I prodotti di questo tipo sono tra quelli scelti più spesso per la decorazione urbanistica e stradale. Il granito infatti non può essere spostato facilmente. Ciò riduce al minimo il rischio di furti. Questa pietra ha un colore neutro che la rende abbinabile a qualsiasi colore. Molte persone amano inserire i porta fiori in granito in zone di rappresentanza. È per questo motivo che è frequente trovarli in hall e ingressi. Non vengono scelti solo nei condomini ma anche negli alberghi, nelle stazioni, nei parcheggi o intorno agli stabilimenti balneari. Il granito non si sporca e non arrugginisce. Non si scalfisce e non perde colorazione se esposto al sole diretto. Chi ama il fai da te può anche decorare il granito molto facilmente. La sua superficie porosa accoglie bene colori e smalti acrilici.
Optare per una fioriera in granito richiede alcune riflessioni preliminari. Si parte sempre dallo spazio a disposizione e dal tipo di pianta che si vuole ospitare. Le fioriere di grandi dimensioni trovano il loro posto in aree aperte, mentre le più compatte sono perfette per abbellire balconi o terrazzi. La finitura gioca un ruolo importante: una fioriera levigata si inserisce bene in ambienti moderni, mentre una sbozzata si fonde con giardini più rustici o naturali. Anche la posizione va valutata con attenzione: le fioriere da parete sono ideali per sfruttare al meglio spazi ristretti o verticali. Se l'unica zona del balcone per ospitare una fioriera è completamente all'ombra, è necessario provare una misura o una forma differente. Qualunque pianta beneficia infatti di una parte di luce diretta.
No, le fioriere in granito sono estremamente resistenti. Difficilmente si scheggiano o si rompono anche in condizioni avverse.
Non richiedono molta manutenzione. Basta pulirle occasionalmente con acqua per rimuovere lo sporco.