(121 prodotti disponibili)
La carta alimentare è un tipo di carta progettata specificamente per entrare in contatto con gli alimenti. Caratterizzata da proprietà di sicurezza alimentare e spesso trattata per migliorare la resistenza all'umidità e alle sostanze grasse, la carta alimentare è utilizzata in molte applicazioni culinarie. A seconda degli alimenti con cui deve entrare in contatto, esistono vari tipi di carta da per alimenti: la carta di riso, sottile e traslucida, spesso utilizzata per involtini di riso, sushi e altre preparazioni che richiedono un involucro sottile. La carta paglia per fritti (o carta paglia alimentare), resistente al calore, è impiegata per assorbire l'olio in fritture, in modo da mantenere i cibi croccanti; la carta oleata per alimenti, che è rivestita con uno strato di olio resistente al grasso, e che viene usata per avvolgere panini, hamburger e altri alimenti grassi; la carta per formaggi, trattata per resistere all’umidità, ideale per l'avvolgimento e la conservazione di formaggi; la carta trasparente per alimenti, spesso realizzata in materiale plastico trasparente e sicuro per gli alimenti, utilizzata per confezionare e conservare cibi; infine, la carta da forno, rivestita con silicone per garantire una superficie antiaderente, ideale per la cottura di alimenti nel forno.
Nonostante sia accomunata sotto la dicitura di “carta”, la carta per alimenti ha delle composizioni che variano molto in relazione all’utilizzo finale: ad esempio, la carta di riso è tradizionalmente fatta con fibre di riso o bambù; la carta per fritti è realizzata con carta kraft e trattata per renderla resistente al calore e all'olio; la carta oleata, invece, è carta kraft rivestita con uno strato di olio di vasellina; la carta per formaggi può essere realizzata con carta velina trattata per resistere all'umidità. La carta trasparente per alimenti viene invece prodotta in materiale plastico sicuro per il contatto alimentare, come il polipropilene o il polietilene; mentre la carta da forno è in genere realizzata con carta pergamena rivestita con uno strato di silicone.
La carta alimentare è progettata per essere sicura per il contatto con gli alimenti: aiuta a mantenere la freschezza degli alimenti e a prevenire la perdita di umidità. In genere, è facile da manipolare ed è disponibile in diverse varianti, per soddisfare tutte le esigenze culinarie e adattarsi ai diversi cibi. Di contro, alcune varianti, specialmente quelle con rivestimenti plastici, possono avere un impatto ambientale negativo; ad aggravare questo aspetto, alcuni tipi di carta alimentare possono essere monouso e non adatti al riutilizzo.
Nella scelta, occorre verificare che la carta rispetti le normative di sicurezza per il contatto alimentare; se possibile, inoltre, meglio optare per varianti di carta alimentare realizzate con materiali sostenibili e facilmente riciclabili. Durante l’uso, bisogna seguire le istruzioni del produttore per l’uso corretto, soprattutto per la cottura o l'avvolgimento di cibi caldi, e conservare la carta alimentare in un luogo fresco e asciutto per mantenerne le proprietà.